IAMM

IAMM

(2024-2026)
Il progetto si pone come obiettivo quello di presentare un nuovo sistema di raccomandazione di itinerari turistici intelligenti che a) raccoglie in maniera più completa l’interesse soggettivo dell’utente consentendo la formulazione di itinerari multi-destinazione fortemente personalizzati b) integra il virtuale e il reale per l’esperienza di esplorazione delle mete turistiche consentendo un booking integrato anche per gli aspetti di mobilità oltre che per quelli di accoglienza. Il sistema differisce da quelli già esistenti sul mercato per un diverso approccio tecnologico ma anche per diversi stakeholder di riferimento. Esso è perfettamente compatibile con l’esigenza di valorizzazione di ambiti turistici locali e dunque con l’offerta turistica italiana, che prevede una forte densità di attrazioni e strutture turistiche in una porzione di territorio limitata. Per questa tipologia di turismo diventa strategica la formulazione di proposte turistiche alternative differenziate all’utenza, allo scopo di rendere massimo il rapporto di conversione tra offerta e scelta di viaggio. Per questo scopo, in potenza facilmente raggiungibile, dato l’inestimabile asset di attrazioni paesaggistiche e culturali italiane, è fondamentale che la proposta sia recettiva delle esigenze soggettive del potenziale turista e che usi in maniera intelligente il trasporto turistico pubblico e/o privato allo scopo di connettere efficacemente più mete. L’obiettivo è dunque quello di promozione dell’offerta turistica dei territori, consentendo all’utente di ricevere su richiesta proposte di viaggio personalizzate, multi-destinazione e supportate dal trasporto intermodale. Un modello ad agenti consentirà di utilizzare l'esperienza nello spazio tridimensionale Metaversoper analizzare nel tempo le interazioni tra persone, luoghi e attrazioni turistiche, allo scopo di intercettare le necessità e le preferenze dell'utente e di ottimizzare l'offerta di servizi, per un turismo più competitivo e sostenibile. Il progetto svilupperà gli strumenti fondamentali alla base della futura realizzazione di soluzioni commerciali con questo tipo di ambizione, lasciando ulteriore spazio alle compagnie di Information Technology di piccole e medie dimensioni per customizzare il paradigma tecnologico sviluppato su specifici ambiti territoriali. Il caso di studio che si prenderà in esame è quello significativo della Costa Campana, mentre la significatività dell’impatto del progetto è garantita dal coinvolgimento diretto nella definizione e nelle sperimentazioni del servizio di una delle più rilevanti imprese operanti nel trasporto turistico su questo specifico territorio. Le ricadute attese, al di là che per gli specifici partner di progetto, sono strategiche per l’industria turistica nazionale e per le imprese di Information Technology (IT) operanti nel settore della realizzazione di contenuti per il web e per il metaverso.

  • Clients
  • Completed
  • Categories
  • Project Budgets

Project Description


Project Challenge

Final Result

Awesome Image
Awesome Image
Awesome Image
Awesome Image