VISION

Createck è un Istituto di Ricerca e Innovazione in ambito tecnologico e umanistico, che intende esplorare la possibilità per gli esseri umani di collaborare in forma organizzata, aperta e con vari livelli di coinvolgimento e specializzazione professionale, per raccogliere sfide di creazione di nuova conoscenza in base all’analisi di dati  prodotti e condivisi nell’ambito di specifici progetti o attività economiche.

La tecnologia chiave per affrontare questa sfida è quella dell’Intelligenza Artificiale. A differenza di altre eccellenze che operano nello sviluppo di tecnologie o applicazioni in ambito AI, Createck individua come la principale criticità di sviluppo ed il principale suo oggetto di ricerca la raccolta organizzata e finalizzata di dati. L’efficacia della raccolta dipende da alcuni aspetti fondamentali quali l’analisi della significatività dei dati rispetto alla finalità, il dimensionamento e la specifica della raccolta, l’engagement e la formazione di una community di contributori, la sostenibilità etica della raccolta rispetto a problematiche quali la privacy e la finalità di utilizzo, i mezzi a disposizione per la raccolta e la produzione dei dati, che spesso devono essere strumenti tecnologici appositamente ideati.

Tutte queste problematiche coinvolgono competenze specifiche del dominio applicativo (ad esempio linguistica, sociologia, salute umana, scienze esatte), competenze in statistica, in data science, su modelli di intelligenza artificiale, di sviluppo di strumenti informatici o di misura, su modelli sociologici ed economici, di diritto della privacy e della proprietà intellettuale, di etica dell’AI, di formazione di nuove professionalità tecnico-operative per la classificazione di dati di addestramento o per la descrizione di ipotesi di rapporti causa-effetto.
Per quanto detto Createck ambisce a diventare un cento aperto di competenza multi-disciplinare e multi-professionale, in grado di ispirare nuove tipologie di ricerche, di supportare la comunità scientifica esistente con nuovi strumenti tecnologici e nuove professionalità complementari, di sviluppare e supportare tecnologicamente raccolte ed analisi collaborative di dati, di ispirare nuovi modelli di raccolta ed impiego dei dati economicamente ed eticamente sostenibili, di coinvolgere i cittadini comuni nel voler contribuire attivamente a sperimentazioni scientifiche su larga scala.

Keywords: Artificial Intelligence, Open Innovation, Collaborative Knowledge, Citizen Science, Crowdsourcing, Serious Games