Createck è un Organismo di Ricerca, cioè un soggetto senza scopo di lucro, dedito ad attività di produzione e diffusione di nuova conoscenza. Le tecnologie abilitanti sono quelle dell’informatica e dell’analisi dati.
Si ricercano 5 membri per l’integrazione del Comitato Consultivo Scientifico di Createck, dotati di esperienze curriculari di ricerca, in particolare:
• esperti di tecnologie informatiche, algoritmiche e di analisi di dati;
• esperti dei domini applicativi di automazione industriale, trasporti intelligenti, monitoraggio ambientale, turismo digitale.
Il conferimento dell’incarico avviene mediante designazione nominativa. La carica di membro del CTS non è incompatibile con altre cariche, non prevede alcun compenso, salvo un rimborso spese per la partecipazione alle riunioni del Comitato.
L’attività da svolgere per l’anno 2024, consiste nella revisione del Piano di Programmazione Tecnico-Scientifica. È possibile l’integrazione del piano con proprie tematiche d’interesse scientifico impegnandosi a contribuire ad almeno una proposta di progetto a istituzioni finanziatrici terze.
Costituiscono titoli preferenziali le pubblicazioni scientifiche, la partecipazione e il coordinamento di progetti di ricerca industriale, la fondazione di spin-off o startup innovative, l’attività professionale come innovation manager. L’assegnazione dell’incarico verrà effettuata su base curriculare e motivazionale, a valle di un colloquio con i membri del Consiglio di Amministrazione.
Si riportano in seguito i compiti previsti dallo statuto.
Il Comitato Tecnico Scientifico si riunisce almeno due volte l’anno e ogni qualvolta sia necessario su convocazione del proprio Presidente, secondo le modalità già definite per il Consiglio di Amministrazione (ai sensi dell’art. 22 e dell’art. 23).
Il Comitato Tecnico Scientifico:
- collabora con gli altri organi della Società per garantire la coerenza tra gli obiettivi dello statuto e il Piano di Programmazione Tecnico-Scientifica pluriennale proposta dal CDA;
- eventualmente elabora il Piano di Programmazione Tecnico-Scientifica pluriennale su delega del CDA;
- coordina e gestisce le attività di relazione, collaborazione e/o partnership con la comunità scientifica, accademica e professionale;
- propone al CDA regolamenti e best practice per facilitare la collaborazione con altri organismi di ricerca;
- propone al CDA l’affiliazione scientifica di soggetti esterni;
- esprime parere obbligatorio in merito all’affiliazione di scientifica di soggetti esterni, in caso di candidature spontanee;
- collabora con gli altri Organi della Società per la definizione del Piano di Formazione del Personale Tecnico-Scientifico e dei suoi contenuti;
- eventualmente elabora il Piano di Formazione del Personale Tecnico-Scientifico, su delega del CDA;
- collabora con gli altri Organi della Società per la definizione dei criteri per la Valutazione Interna dei Risultati della Ricerca;
- può proporre al CDA, progettare e gestire, in accordo con gli altri Organi della Società, attività o corsi di formazione erogati a terzi per conto della Società;
- in ogni caso esprime parere sull’opportunità e sui contenuti delle attività e dei corsi di formazione erogati a terzi dalla Società, essendone stato preventivamente ed obbligatoriamente informato;
- entro una settimana, esprime, opzionalmente o obbligatoriamente su esplicita richiesta del CDA, il proprio parere agli altri Organi della Società relativamente all’attivazione o alla partecipazione a progetti o programmi di ricerca, essendone stato preventivamente ed obbligatoriamente informato;
- entro una settimana, opzionalmente o obbligatoriamente su esplicita richiesta del CDA esprime il proprio parere agli altri Organi della Società relativamente a sponsorizzazioni e patrocini di eventi e/o iniziative di carattere tecnico-scientifico, essendone stato preventivamente ed obbligatoriamente informato;
- propone al CDA attività di finanziamento di borse di studio presso università o organismi di ricerca abilitati;
- propone al CDA e promuove bandi per la formazione o per la ricerca, anche in ambiti di open innovation, eventualmente in concorso con altri soggetti (università, reti e gruppi di imprese, enti pubblici, pubbliche amministrazioni).