(2024-2026)
La proposta di progetto si rivolge alla filiera del trasporto marittimo passeggeri e alla correlata filiera di manutenzione delle imbarcazioni.
L’applicazione di principale interesse del progetto è la manutenzione delle imbarcazioni, sia dal punto di vista delle compagnie di navigazione sia dal punto di vista dei cantieri navali. In particolare, si intende efficientare la manutenzione in base alla interconnettività con i sensori di bordo, con i database aziendali e con la manualistica manutentiva (comprensiva di un modello CAD del componente) che verrà digitalizzata per poter essere richiamata a bordo e in cantiere in un ambiente immersivo di realtà aumentata, anche localizzando i componenti rispetto all’ubicazione sull’imbarcazione.
L’interconnettività con i sensori di bordo, la consultazione dei piani e delle statistiche di manutenzione, la previsione di impiego delle imbarcazioni, ad esempio in base alla stagionalità e al meteo, renderà possibile arricchire le strategie classiche di manutenzione con un approccio di manutenzione predittiva, basato sulle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale.
Ulteriori aspetti correlati alla sensoristica di bordo, all’interconnessione con i database aziendali tipicamente disponibili (es: sistema di prenotazione e ticketing) e all’impiego di big data (ad esempio i servizi meteorologici), consentiranno ulteriori tipologie di efficientamento in ambito logistico e manutentivo (uso intelligente della flotta, determinazione dei migliori periodi di caratterizzazione delle imbarcazioni), in ambito energetico, con conseguenti vantaggi in termini di impatto ambientale, e persino in ambito commerciale turistico (con particolare riferimento alle offerte di trasporto multimodale).